di Redazione
- giovedì 16 Marzo 2017
[Varie]
Sandro Clapiz, 60 anni, molti dei quali passati sui campi di calcio tra aree di rigore e panchine. Tra i riccioli si intravede un po’ di bianco, è vero, ma l’outfit è perfettamente quello di un qualsiasi ventenne di adesso, con piumino, jeans e un paio di scarpe da ginnastica bianche assolutamente di tendenza. Lui è uno di quelli che probabilmente non invecchieranno mai, perché sa ancora prendere la vita per il verso giusto, divertendosi a ricordare il passato e a vivere il presente in mezzo ai giovani. Continua
di Redazione
- lunedì 13 Marzo 2017
[Varie]
Si è spento nei giorni scorsi, a 69 anni, dopo una breve malattia, Valter Gregorutti, un pezzo di storia della Stella Azzurra. Nella società stellata, Valter inizio la sua carriera dalle giovanili fino all’approdo in prima squadra, prima del periodo di trasferimento in Svizzera per motivi di lavoro, Al suo rientro in Italia tornò immediatamente a vestire la casacca della Stella, prima del passaggio al Campagnola ed all’Ampezzo, dove chiuse la carriera. Con Muzzin ed Ivo Gubiani costituì un formidabile trio che fece le fortune della Stella Azzurra e fu spesso convocato nelle varie Rappresentative di categoria. A ricordarlo è il fratello Loris, attuale dirigente del Castello: “Valter era la classica mezzala dai piedi buoni, nel calcio della sua epoca che privilegiava prima di tutto i mezzi tecnici (e mio fratello ne aveva …) rispetto alla fisicità che avrebbe caratterizzato il calcio negli anni successivi. Continua
di Redazione
- giovedì 9 Marzo 2017
[Varie]
Manfredi Matiz, classe 1964. Nel suo caso però la parola “classe”, assume non solo il significato dell’anno di nascita ma forse più concretamente un modo di vivere, in campo e nella vita. Eh sì, perché Manfredi (ma tutti lo chiamano Manfred, chissà perché? …) la classe l’ha mostrata in campo nell’eleganza del gesto tecnico di attaccante di livello sopra la media, ma anche nella quotidianità del suo lavoro: infatti chiama “classe” tutti i clienti del suo bar indipendentemente dall’età effettiva. Continua
di Redazione
- mercoledì 1 Marzo 2017
[Varie]

Romolo Chiautta, classe 1960, è uno di quei giocatori che nella sua carriera ha vinto pochissimo, ma chissà perché, quando chiedi a qualcuno di indicarti un personaggio simbolo nella storia del Carnico, è uno dei nomi più ricorrenti. Probabilmente perché ci sono delle carriere costruite sui successi, sulla fama che ti danno gli albi d’oro ed altre che invece poggiano sulle basi solidissime della lealtà, della correttezza, del rispetto per compagni ed avversari. Romolo è di sicuro uno che appartiene a questa categoria, perché a lui nessuno ha mai regalato niente, anzi, ogni volta che ha ottenuto qualche successo (si parla di promozioni) ha sempre dovuto sudarselo ed altre volte ha preferito abbandonare qualche squadra perché si sentiva sminuito, non come calciatore, ma prima di tutto come persona. Continua
di Redazione
- giovedì 23 Febbraio 2017
[Varie]
La sezione tolmezzina dell’AIA avvia un corso teorico/pratico per arbitri di calcio F.I.G.C., indirizzato a ragazze e ragazzi di età superiore a 15 anni. Il corso si svolgerà con inizio nella prima metà di marzo e si concluderà a fine aprile. Sarà completamente gratuito e si terrà aTolmezzo, Gemona e Tarvisio. Continua
di Redazione
- martedì 14 Febbraio 2017
[Varie]
Quando uno nasce il 14 luglio non può essere una persona qualunque. Oddio, in Francia, magari, la portata degli eventi di quel giorno d’estate è stata più importante, ma anche noi, in Carnia, nel nostro piccolo, abbiamo avuto nello stesso giorno, anche se 228 anni dopo un fatto importante: il 14 luglio 1968, infatti, è nato Roberto Fachin. Chi magari non si interessa di calcio si chiederà: “Ma chi Roberto Fachin, quello che lavora in banca?”. Continua
di Redazione
- venerdì 10 Febbraio 2017
[Varie]

Nicola Straulino con la maglia dei Mobilieri
Sarà intitolata a Nicola Straulino, l’ex calciatore dei Mobilieri scomparso l’estate scorsa, l’edizione 2017 della Coppa Carnia Juniores. Un modo significativo di ricordare un bravissimo giocatore ed una persona perbene, che ha lasciato a tutto il mondo del Carnico un grande ricordo e un'”eredità” tecnica di assoluto rilievo, rappresentata dai figli Michele e Simone, in forza alla formazione sutriese.
di Redazione
- mercoledì 1 Febbraio 2017
[Varie]
Stefano Micelli, classe 1965, 200 reti giuste giuste nel Carnico, l’ultima delle quali segnata nell’ultima partita giocata, un 4 a 0 contro il Mercato, con i compagni di squadra che ce la misero tutta per fargli toccare la prestigiosa quota. Un Carnico vissuto da protagonista ed ancora presente nei ricordi di un passato calcistico popolato da compagni di squadra, amici, allenatori, avversari e tante piccole storie da raccontare. Continua
di Redazione
- martedì 17 Gennaio 2017
[Varie]
Fiorenzo Scarsini è un po’ come l’Olanda. Il motivo è molto semplice: la nazionale orange ha ottenuto più consensi che vittorie, eppure è stata capace di segnare un’epoca, di essere presa a modello per il suo calcio totale. A fronte di questo, però, resta una sola vittoria, quella negli Europei del 1988. Ecco, anche Fiorenzo ha seguito lo stesso destino: tante elogi, tanti apprezzamenti ma vittorie, niente! O meglio, poche. Continua
di Redazione
- sabato 7 Gennaio 2017
[Varie]

La gioia negli spogliatoi
Davanti a più di 1200 spettatori, al comunale di Manzano, la Gemonese (unica formazione imbattuta del girone di Eccellenza) conquista la sua prima storica Coppa Italia superando il Cjarlins Muzane per 1-0 con il decisivo rigore di Tocchetto al 35’ della ripresa. Per i giallorossi di mister Pittilino una Coppa Italia esaltante (nessuna rete incassata nelle quattro partite disputate: Lignano-Gemonese 0-1,Gemonese-Lignano 2-0, Gemonese-Tricesimo 4-0, Vesna-Gemonese 0-1, Cjarlins Muzane-Gemonese 0-1) Continua